
Gestione dello stress in fase di gestazione
AIUTARE LA SCROFA PER MIGLIORARE LA SALUTE DEI SUINETTI
Il tema dello stress legato alla fase di gestazione delle scrofe assume una rilevanza decisamente importante all’interno dei moderni allevamenti suinicoli. Durante la gestazione infatti le scrofe vengono alimentate in modo razionato con una dieta concentrata che viene consumata in breve tempo. Questo tipo di alimentazione, pur potendo soddisfare gli animali da un punto di vista energetico, può lasciare le scrofe stesse insoddisfatte da un punto di vista comportamentale.
GLI EFFETTI DELLO STRESS CRONICO
L’insorgere dello stress nelle scrofe ha effetti negativi non solo dal punto di vista del benessere psicologico degli animali, ma anche sulla loro salute. La presenza cronica di problematiche di questo tipo infatti va a compromettere le funzioni immunitarie negli animali, e potenzialmente possono contribuire a far insorgere infiammazioni croniche.
Non va poi dimenticato che lo stress materno e quello dei suinetti prima della nascita sono strettamente collegati, ed è chiaro dunque che migliorare il benessere della scrofa durante la gestazione porta a ridurre i livelli di stress prenatale, che a loro volta agiscono sulla prole in sviluppo nell’utero. Il tutto avrebbe conseguenze positive sulle prime fasi di vita dei suinetti, e potenzialmente anche in seguito.
LE SOLUZIONI MABERTH
Maberth è come sempre in prima linea per fornire agli allevatori le soluzioni migliori per combattere il problema. ANTYSTRESS è un prodotto somministrabile anche da solo nell’acqua, le cui sostanze influenzano il sistema nervoso e hanno proprietà sedative, oltre ad aumentare la resistenza degli animali allo stress nei momenti critici. La composizione bilanciata di sodio, potassio e magnesio potenzia come detto il sistema nervoso, aumenta l’ossigenazione cerebrale e migliora il metabolismo di carboidrati, proteine e grassi. Quest’ultimo punto concorre a promuovere l’apporto di energia alle cellule cerebrali, che sono particolarmente sensibili alla sua carenza. La presenza poi di melissa e valeriana consente di avere a disposizione materie prime con innate proprietà calmanti e rilassanti, in grado di abbassare il livello di ansia nei capi in allevamento, soprattutto in un momento delicato come quello della gestazione.
Con PLANTUM invece gli allevatori hanno a disposizione un mangime complementare, da aggiungere alla razione, derivato da estratti di componenti di origine vegetale, in particolare di piante officinali. Il prodotto aiuta l’organismo a sovrastare dolori cronici e stress, e al contempo a rafforzare il sistema immunitario. Importante la presenza, in rapporto del tutto equilibrato, di Omega 3, 6 e 9, che uniti a componenti come fenoli, flavonoidi e terpeni consentono di avere vantaggi sull’intero organismo. Plantum inoltre ha vantaggi specifici proprio per le scrofe, aumentando la fertilità, prevenendo i processi infiammatori ed equilibrando lo stato emotivo dell’animale durante il parto.
IL FATTORE UOMO
In ultimo, non va di certo tralasciata l’importanza del capitale umano all’interno dell’allevamento: «Il comportamento del personale addetto alle scrofe – sottolineano i tecnici Maberth – è un aspetto chiave per quanto riguarda la gestione dello stress nella fase di gestazione. Un approccio adeguato e corretto nei confronti degli animali in una fase così delicata del loro ciclo garantisce un sensibile miglioramento delle condizioni pre e post parto, influendo anch’esso sulla salute e sullo sviluppo futuro dei suinetti».
In aggiunta a questo, anche «una corretta gestione, in quantità ma soprattutto in qualità, della fibra fornita è di primaria importanza per aumentare il senso di sazietà nei capi in allevamento. Tutto un insieme di cose insomma che non fa altro che aumentare la qualità del lavoro in azienda».
NON PERDERTI LE NOVITÀ MABERTH
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità delle linee Maberth, consulta il sito www.maberth.it, contattaci alla mail info@maberth.it o chiamaci al numero 0376/321803.
0 comments